Il Museo di Arte Sacra
In questa sala sono conservati i pezzi di maggior valore che facevano parte del tesoro del Monastero. Nella prima vetrina, la CASULA, che si ritiene essere dei Martiri del Marocco. Il tessuto con cui fu confezionata è di origine mora del XIII secolo. Della stessa epoca anche la campanella che la tradizione vuole essere appartenuta ai quei Santi Martiri e della quale questi si servivano per convocare i fedeli alla predica.
Nell'altra vetrina troviamo, al centro, i paramenti (vesti sacerdotali) ricamati in oro e un ostensorio in argento del XVIII secolo.
Al centro della cappella del tesoro, troviamo un RELIQUIARIO d'argento di cui è visibile il contenuto: il cranio di San Teotόnio, con incisa la data del 1621 e il nome di Don Prior, che ordinò la separazione del cranio.
Sono reliquiari preziosi i due
mezzi busti, anch'essi d'argento del XVI secolo, contenenti le reliquie dei
cinque Martiri del Marocco.